Il portale online stiftungschweiz.ch, la più grande piattaforma filantropica digitale della Svizzera, promuove il dialogo diretto tra donatori, organizzazioni finanziatrici e organizzazioni non profit, nonché esperti e aziende. Servizi innovativi per donazioni online dirette e sicure e per processi di finanziamento snelli, offerte orientate alla pratica per una raccolta fondi digitale integrale e una grande quantità di informazioni sulla filantropia aumentano la trasparenza e l’efficienza e rafforzano in modo sostenibile l’impegno caritatevole in Svizzera.
StiftungSchweiz è un’iniziativa di Basler Philanthropy Services AG. StiftungSchweiz è sostenuta dalla Zürcher Kantonalbank e da un ampio consorzio di Fondazioni erogativi . Insieme, perseguiamo l’obiettivo di sfruttare il potenziale della digitalizzazione per una filantropia d’impatto.
3 domande per Stefan Schöbi
Stefan Schöbi è CEO di StiftungSchweiz dal 1° novembre 2022. In precedenza, ha istituito e gestito il Migros Pioneer Fund, fondato nel 2012, e recentemente è stato responsabile dell’intero impegno sociale nazionale del Gruppo Migros. Dal 2008 al 2012 è stato responsabile del marketing dell’Università delle Arti di Zurigo. Schöbi ha studiato letteratura a Zurigo, Berlino e Vienna e ha conseguito un dottorato sulla storia economica di Zurigo. Ha conseguito un MBA in Marketing e certificati presso l’INSEAD e la Stanford University.
Vediamo la StiftungSchweiz come un movimento che può avere successo solo se tutte le parti si impegnano e perseguono un obiettivo comune.
Il 1° novembre 2022, lei ha preso il testimone di direttore generale dal fondatore Peter Buss. Cosa la attrae particolarmente di questo ruolo?
L’idea alla base di StiftungSchweiz è tanto semplice quanto visionaria: semplificare la filantropia con strumenti digitali, spostare l’attenzione dalla raccolta fondi all’impatto e avvicinare gli attori. Peter Buss ha iniziato con questa idea quasi 10 anni fa. Oggi riteniamo che i tempi siano più che mai maturi. E che possiamo e vogliamo essere molto di più come innovatori e attuatori per il settore che come gestori di un elenco di finanziatori. La filantropia è unica per la sua diversità. Per lo più si vedono solo le grandi organizzazioni e i progetti consolidati. Nel farlo, vorremmo anche prestare grande attenzione ai tanti piccoli di cui il nostro mondo ha urgentemente bisogno. Vorremmo sostenerli e accompagnarli nel loro percorso verso un successo sostenibile.
Vogliono guidare l’ulteriore sviluppo in modo co-creativo. Cosa possiamo aspettarci da questo?
L’obiettivo è creare soluzioni che facilitino la vita quotidiana degli utenti della piattaforma. Le ONP, le fondazioni, le aziende e i donatori sanno bene da dove cominciare e cosa migliorare. Li invitiamo pertanto a contribuire attivamente con idee, desideri e suggerimenti all’ulteriore sviluppo di stiftungschweiz.ch. Siamo consapevoli che la strada da percorrere è ancora lunga.
Quali sono i suoi tre desideri per il settore?
Che gli attori non aspettino e pensino: aha, qualcosa si sta muovendo, vediamo cosa ne esce fuori. Ma piuttosto che partecipino attivamente alla formazione e ci portino così a buone soluzioni e offerte utili. In modo che ora facciano il passo verso la filantropia digitale con noi e coltivino il loro profilo digitale. Vediamo la StiftungSchweiz come un movimento che può avere successo solo se tutte le parti si impegnano e perseguono un obiettivo comune. È solo un desiderio, ma è grande..
Il team della StiftungSchweiz
Fabienne Angst
Partner Solutions
Eldina Begic
Rechnungswesen & Administration
Moritz Brunner
Leitung Digitales Marketing
Claire de Trey-Freymond
Product Development
Fabio Duò
Leitung Entwicklung
Claudia Dutli
Medien & Kommunikation, Verlagsleiterin The Philanthropist
Clau Isenring
Text
Cyril Jocz
Support & Administration
Anne Mayer
Customer Success
Yara Miescher
Datenqualität & Marketing
Israel Moreno
Design
Jaime Oberle
Projektverwaltung
Tais Okai
Content & Social Media
Stephanie Pfenninger
Markenstrategie- & Kommunikation
Stefan Schöbi
CEO
Julijana Stula
Digital Marketing
Susanne Sugimoto
Redaktionsleiterin The Philanthropist
Takashi Sugimoto
Redaktionsleiter The Philanthropist
I partner della StiftungSchweiz
StiftungSchweiz nei media
Seniorweb.ch01.08.2021
In Svizzera ci sono oltre 13.000 fondazioni, ma solo pochissime hanno una presenza su Internet. La Fondazione Svizzera fornisce assistenza con la sua piattaforma online e la rivista “The Philanthropist”.
La gente in Svizzera vuole fare del bene e lo fa. In media, l’84% delle famiglie svizzere dona circa 300 franchi all’anno”. Il Dr. Peter Buss mostra dove entra in gioco la piattaforma di donazione della StiftungSchweiz.
“La digitalizzazione semplifica l’incontro tra sponsor di progetti, fondazioni di finanziamento e donatori privati”, ha dichiarato Peter Buss a ZH, la rivista della Zürcher Kantonalbank. Tema centrale: “Specchio della società. Zurigo ha una ricca tradizione di fondazioni”.
«Wir tun Gutes» Svizzera / Liechtenstein (n. 1) 9.12.201908.12.2019
In un’intervista rilasciata alla rivista “Wir tun Gutes” www.wirtungutes.de, il dottor Peter Buss si è soffermato su alcune domande chiave riguardanti il potenziale della digitalizzazione per il settore non profit. Come si è sviluppato il settore in tutti questi anni? …
Molta, troppa carta nella cassetta delle lettere! C’è un altro modo.25.10.2019
Le foglie cadono, si avvicina la fine dell’anno e questo è anche il periodo in cui molte lettere di donazione arrivano nella cassetta delle lettere. La digitalizzazione può fornire un rimedio a questa situazione. Peter Buss a colloquio con Manuel Rentsch nella rubrica SRF Wirtschaft dal 27.10.2019
Nel primo episodio della serie estiva, “Trend” sfoglia l’elenco di tutte le fondazioni in Svizzera e parla con il gestore della banca dati online, che ha lo scopo di far incontrare i gestori delle fondazioni con le persone in cerca di denaro.
Con la nostra newsletter sarete sempre aggiornati. Riceverete direttamente nella vostra casella di posta elettronica aggiornamenti sulle nuove funzionalità, guide utili e raccolta di fondiche vale la pena conoscere.